Ortottica

Nel nostro poliambulatorio, "Centro Medico Santuccione", disponiamo delle più innovative soluzioni per esami precisi e affidabili. Tra i vari servizi offerti, un posto di primaria importanza è occupato dall'ortottica.

L'ortottica è uno dei numerosi rami dell'oftalmologia che è composta da diverse tecniche eseguite dal medico oculista e dall'ortottista, ovvero l'assistente in oftalmologia. Questo insieme di tecniche sono mirate alla riabilitazione visiva dei disturbi motori e sensoriali della visione.

Nello specifico la visita ortottica che è possibile effettuare presso il nostro poliambulatorio, consiste in un esame oculistico mirato a diagnosticare o escludere la presenza di anomalie che possono riguardare l'apparato neuromuscolare dell'occhio (alterazioni a carico dei muscoli degli occhi, deficit dei nervi che comandano i muscoli degli occhi) e tutte le alterazioni che da questo possono derivare (visione doppia, paralisi oculare, strabismo, confusione, anisometropia).

La visita ortottica è utile non solo per diagnosticare ma anche per scoprire le cause che determinano le diverse forme di strabismo, l'occhio pigro o ambliopia e i difetti di accomodazione e di convergenza. Inoltre interviene pure sui sintomi che ne conseguono, come per esempio le alterazioni del campo visivo, la visione doppia e le anomalie posturali.
Una volta individuate le cause della problematica, è possibile programmare il trattamento riabilitativo più idoneo per il paziente in cura.

La visita ortottica comincia con un'anamnesi abbastanza dettagliata e la verifica della presenza o meno di limitazioni dei muscoli preposti al movimento dei bulbi oculari, sia per ogni singolo occhio che simultaneamente. In seguito viene controllata la convergenza, ovvero la capacità di fissare gli oggetti in avvicinamento. Durante l'esame il medico oculista misura anche l'acuità visiva, quanto il paziente vede.

Conclude la prima fase della visita ortottica vengono eseguiti dei test specifici, grazie ai quali è possibile completare il quadro clinico del paziente in questione.

I test specifici più impiegati dall'ortottista sono la stereopsi, la convergenza, l'esame della motilità oculare, il cover test, il test per lo studio della diplopia, il test per la valutazione della sensorialità e l'esame dello schermo di Hess Lancaster e di Gracis. Solitamente la visita ortottica e tutti gli esami che questa comprende sono rivolti sia agli adulti che ai bambini, poiché rientra principalmente nel protocollo dedicato alla prevenzione pediatrica dei disturbi oculari.

La visita effettuata dall'ortottico ha una durata media di 15-20 minuti e prima di sottoporsi ai diversi esami non sono previste specifiche fasi di preparazione né si segnalano controindicazioni, dato che nella maggior parte dei casi non è nemmeno necessario l'utilizzo di gocce oculari. Per ulteriori informazioni non resta che contattare il nostro poliambulatorio.


Medici Specialisti nella struttura


Centro Medico Santuccione | Via Duca degli Abruzzi, 138/140 - 65012 Cepagatti  (PE)

Per maggiori informazioni su prestazioni specifiche, si prega di contattare la segreteria del Poliambulatorio CMS al Tel: 085.97 69 047 Cell: 392.71 39 777