La neurochirurgia è il ramo della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. L’etimologia della parola deriva dal greco neuron, che significa “nervo”.
Disturbi e patologie generalmente trattate dai neurochirurghi
La visita neurochirurgica consente di acquisire informazioni e predisporre trattamenti specifici per il paziente candidato a interventi chirurgici che interessano il sistema nervoso centrale e periferico o la colonna vertebrale, con particolare attenzione alla compressione dei nervi spinali per ernie discali lombari e cervicali, stenosi congenite e acquisite del canale spinale, instabilità del rachide degenerativa o post traumatica, tumori vertebro midollari e sindromi malformative, sindromi da intrappolamento e tumori dei nervi periferici, neurinomi. La stabilizzazione delle vertebre è uno degli interventi più frequenti che afferiscono alla neurochirurgia spinale.
La visita è utile anche nel caso della predisposizione dell'intervento per la terapia dei tumori cerebrali primitivi e di quelli causati da metastasi, malformazioni congenite del sistema nervoso centrale, quali tra le altre la sindrome di Chiari, la siringomielia, le alterazioni del circolo liquorale (idrocefalo).
Importante è presentarsi con eventuali analisi di laboratorio e referti di visite ed esami precedenti così da poter fare una attenta diagnosi.
Centro Medico Santuccione | Via Duca degli Abruzzi, 138/140 - 65012 Cepagatti (PE)
Per maggiori informazioni su prestazioni specifiche, si prega di contattare la segreteria del Poliambulatorio CMS al Tel: 085.97 69 047 Cell: 392.71 39 777